Please enable JS

RIFERIMENTI NORMATIVI

Principali riferimenti normativi

Le attività di una Cooperativa Sociale di tipo B sono regolamentate da una serie di normative riguardanti la disciplina delle coop stesse, il diritto al lavoro e l'inserimento lavorativo di persone disabili.

Nello specifico:

  • Legge 381/91 Disciplina delle cooperative sociali;
  • Legge 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili;
  • Convenzione e Art.14 D.Lgs 276/2003 Cooperative sociali e inserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiati.

Le aziende sono obbligate, ai sensi della Legge 68/99 ad assumere dipendenti con disabilità in funzione della dimensione del proprio organico:

  • 15-35 dipendenti = 1 lavoratore disabile;
  • 36-50 dipendenti = 2 lavoratori disabili;
  • Oltre 50 dipendenti = 7% della forza lavoro.

La Convenzione e Art.14 del dLgs 276/99 stabilisce la possibilità di ottemperare alla Legge 68/99 in materia di collocamento dei lavoratori svantaggiati, infatti grazie a questa normativa le aziende possono adempiere agli obblighi di assunzione dei lavoratori disabili esternalizzando lavoro alle Cooperative Sociali di tipo B tramite la sottoscrizione di specifiche convenzioni.

L'Art.14 nasce per agevolare tutte le parti, in primis la persona con difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, l'azienda che adempie agli obblighi di legge evitando sanzioni, e non ultima la Cooperativa Sociale di tipo B.

ALTRE ATTIVITÀ

LA COOPERATIVA

Formalizziamo commesse lavorative con le principali aziende del territorio che necessitano di esternalizzare uno o più passaggi della catena di produzione.

Bilancio sociale 2022